Indice contenuti
Nella notte tra sabato 15 febbraio e domenica 16 si sono svolti gli Anime Awards 2020, evento organizzato dalla nota piattaforma di streaming Crunchyroll.
Il premio più ambito, quello di Anime dell’Anno, è andato a Demon Slayer, l’adattamento animato dell’omonimo manga di Koyoharu Gotōge. L’anime Kaguya-Sama: Love is War ha ottenuto ben tre premi per Miglior Sequenza Finale, Miglior Coppia e Miglior Commedia.
Ora, ecco a voi la lista completa dei vincitori degli Anime Awards 2020 di Crunchyroll.
Anime dell’Anno

Come già anticipato in precedenza, senza troppe sorprese, Demon Slayer ha ottenuto il premio di Anime dell’Anno. L’opera diretta da Haruo Sotozaki è riuscita a sovrastare anime come The Promised Neverland, Vinland Saga e Mob Psycho 100 2, che però hanno anche loro vinto dei meritatissimi premi.
Miglior Animazione

Un’altra nota piattaforma di streaming, Funanimation, ha scelto Demon Slayer come anime rappresentativo di questa categoria, ma nell’evento di Crunchyroll il premio per la Miglior Animazione è andato a Mob Psycho 100 2, seconda stagione dell’opera che vede come protagonista Mob, un ragazzo con dei particolari poteri psichici.
Miglior Sequenza d’Apertura
Mob Psycho 100 2 ha vinto anche un altro premio, quello per la Miglior Sequenza d’Apertura. L’introduzione di ogni episodio è stata premiata non solo per le sue grandiose animazioni, ma anche per la traccia musicale utilizzata, ovvero “99.9 (feat. sajou no hana)” di MOB Choir.
Miglior Sequenza di Chiusura
Chiunque abbia visto Kaguya-Sama: Love is War si sarà sicuramente innamorato della sequenza di chiusura dell’anime, che vede Chika ballare nella stanza dei presidenti del consiglio scolastico. Ed è stata proprio questa outro a vincere il premio per la Miglior Sequenza di Chiusura. Onestamente, non avrei potuto scegliere di meglio.
Miglior Ragazzo

Il premio per il Miglior Ragazzo è andato a Tanjiro Kamado, il protagonista di Demon Slayer e membro della Squadra Ammazza-Demoni. A farlo vincere sono sicuramente stati il suo coraggio e la sua determinazione nel cercare i colpevoli responsabili di alcuni tristi avvenimenti alla sua famiglia.
Miglior Ragazza

No, non è stata la sorella di Tanjiro, Nezuko Kamado, la vincitrice di questo premio. La giuria e il pubblico hanno eletto come Miglior Ragazza degli anime dell’ultimo anno Raphtalia, uno dei personaggi principali dell’isekai The Rising of the Shield Hero.
Miglior Colonna Sonora

Il premio per la Miglior Colonna Sonora è andato a Mocky, il compositore del magnifico album di trenta tracce che fanno da sottofondo all’anime Carole & Tuesday, terminato solamente poche settimane fa. L’ottimo lavoro di Mocky ha sicuramente contribuito al successo di questa opera, disponibile su Netflix.
Miglior Doppiaggio Giapponese

A vincere il premio per il Miglior Doppiaggio Giapponese è stato Yuichi Nakamura, doppiatore di uno dei personaggi più conosciuti di Le Bizzarre Avventure di Jojo: Vento Aureo, Bruno Bucciarati.
Miglior Doppiaggio Inglese

Il premio per il Miglior Doppiaggio Inglese, invece, è andato a Billy Kametz, doppiatore del protagonista di The Rising of the Shield Hero, Naofumi Iwanati.
Miglior Regia

Il premio per la Miglior Regia è stato vinto da due persone, Tetsuro Araki e Masashi Koizuka, entrambi registi della popolare terza stagione di uno degli anime più noti degli ultimi anni, Attacco dei Giganti. Il loro ottimo lavoro è stato dunque elogiato a dovere dalla critica e dal pubblico internazionale.
Miglior Design dei Personaggi

Il premio per il Miglior Design dei Personaggi è andato a Satoshi Iwataki per l’anime Dororo. Il design originale è stato realizzato dal disegnatore Hiroyuki Asada, noto per alcuni manga come la serie fantasy Tampami Bachi.
Miglior Protagonista

Il vincitore del premio per il Miglior Protagonista è andato a Senku, personaggio principale del popolare Dr. STONE. Una seconda stagione andrà in onda quest’anno, e non è escluso che possa far portare a casa a TMS Entertainment un altro importante trofeo.
Miglior Antagonista

La Miglior Antagonista degli anime trasmessi nel 2019 è Isabella, conosciuta anche come Madame Isabella, dell’opera fantasy The Promised Neverland. Ella si trova a capo di uno degli orfanotrofi di Grace Field House, e il suo imprevedibile comportamento le hanno fatto vincere questo premio.
Miglior Scena di Combattimento
A vincere il premio per la Miglior Scena di Combattimento è stato Demon Slayer. La coppia dei due fratelli composta da Tanjiro e Nezuko si trovano a scontrarsi contro Rui. Nel caso non aveste ancora visto l’anime, vi consigliamo caldamente di non visualizzare il video presente qui sopra per non rovinarvi la sorpresa.
Miglior Coppia

Il premio per la Miglior Coppia è andato, senza troppe sorprese, a Kaguya Shinomiya e Miyuki Shirogane, i due protagonisti di Kaguya-Sama: Love is War, che come già sappiamo riceverà tra poco tempo una seconda stagione.
Miglior Drama

Il premio per il Miglior Anime Drammatico del 2019 è stato vinto da Vinland Saga, l’opera di WIT Studio che ci porta nell’Europa dell’undicesimo secolo ed in un mondo comandato dagli inarrestabili vichinghi.
Miglior Fantasy

A vincere il premio per il Miglior Anime Fantasy dello scorso anno è stato The Promised Neverland, l’adattamento animato di CloverWorks che vede dei piccoli bambini alla scoperta del mondo che circonda l’orfanotrofio in cui sono obbligati a vivere.
Miglior Commedia

Kaguya-Sama: Love is War ha vinto un altro importante premio, quello per il Miglior Commedia del 2019. Le divertenti vicissitudini della coppia formata da Kaguya Shinomiya e Miyuki Shirogane hanno, infatti, colpito una grande fetta di pubblico di tutto il mondo, che sperano di rivedere tutto questo tra pochi mesi.
Icona dell’Industria

L’ultimo premio, quello per onorare l’Icona dell’Industria, è andato a George Wada di WIT Studio. L’autore ha collaborato alla realizzazione di importanti anime come Attacco dei Giganti, Guilty Crown e Psycho Pass.
Cosa ne pensate di questi premi? Nel caso non foste d’accordo con alcuni vincitori, chi avreste inserito al loro posto? Fatecelo sapere con un commento!

Weeb da relativamente poco tempo, si diletta a giocare ai videogiochi e a guardare anime nel suo tempo libero. Scrive anche di notizie sul primo argomento e di guide riguardanti Linux su due blog diversi. Il suo genere musicale preferito è l’EDM, ma ammira molto il J-Pop.
Comments
Loading…