Indice contenuti
L’ottobre corrente è il mese del quarantesimo anniversario dell’anime di Lady Oscar: basato sul manga di Riyoko Ikeda, il titolo ambienta le proprie vicende durante il periodo della Rivoluzione Francese. La storia annovera personaggi storici quali Maria Antonietta, Alex von Fersen e Oscar François de Jarjayes (una donna cresciuta nelle vesti di un uomo che avrebbe guidato le guardie di palazzo e combattuto durante la Presa della Bastiglia).
Naturalmente, come anime shojo immaginario, non tutto in Lady Oscar è storicamente accurato. Molti personaggi sono inventati e alcune scene sono state fortemente drammatizzate ai fini della narrazione. La domanda rimane: quanto sono precisi personaggi ed eventi rispetto alla storia francese?
Per amor di brevità, ci concentreremo solo sui personaggi principali e su come sono stati rappresentati.
Oscar François de Jarjayes

Innanzitutto, il personaggio di Oscar è stato interamente inventato. Anche il suo amico e compagno d’infanzia Andrė Grandier è immaginario, così come le loro interazioni con terze parti all’interno del governo francese del diciottesimo secolo. Avrebbero avuto un ruolo chiave nel radunare i cittadini francesi durante l’assalto della Bastiglia. Morirono come parte della Rivoluzione, peccato le loro avventure siano davvero fittizie.
Il padre di Oscar – François Augustin Regnier de Jarjayes – era invece una persona reale, un tenente generale francese.
Maria Antonietta
Maria Antonietta è stata ovviamente una famigerata monarca francese, conquistando il pubblico con la sua bellezza e affabilità. Ha donato speranza al paese quando la Francia era nel bel mezzo di una crisi economica. Mentre nell’anime aiuta i membri dell’aristocrazia finanziariamente, nella realtà era molto più frivola. Era anche conosciuta per le sue rivalità sociali e gli scandali romantici con altri nobiluomini.

Madame du Barry
Una delle rivali di Maria – e prima grande antagonista nella serie animata – si rivela essere l’amante di re Luigi XV, Madame du Barry. Inizialmente era molto apprezzata nella società parigina come cortigiana, rinomata tra gli aristocratici. Al resto dell’aristocrazia, però, non andava molto a genio. Maria Antonietta e Madame du Barry furono immediatamente rivali, sentendosi minacciate l’una dalla presenza dell’altra e cercando di eclissarsi a vicenda.
Con la scomparsa di Luigi XV, la loro rivalità si conclude. Esiliata dal regno, Du Barry promette nell’anime di tornare e rivendicare la sua prestigiosa posizione sociale. In realtà, trascorse il resto dei suoi giorni con le suore nel comune francese di Meaux-en-brie.
Hans Axel von Fersen
Lady Oscar ha anche adattato la lunga relazione di Maria con Hans Axel von Fersen, un aristocratico svedese che guadagnò rapidamente popolarità nella corte francese. In realtà, la natura della loro relazione era frutto di voci non confermate, persino appesantita con pettegolezzi su altri amanti segreti. Il trattamento preferenziale della regina su Fersen potrebbe quasi certamente essere paragonato a qualcosa di più intimo. Nell’anime il loro amore è molto più esplicito, quasi come un segreto mal tenuto.

Dopo l’esecuzione di Maria Antonietta, Fersen viene ucciso dalla sua stessa gente. La storia ci dice invece che visse per diversi anni dopo la Rivoluzione, ma alla fine morì nel 1810 dopo aver guidato una fazione politica contro il principe ereditario svedese Augusto.
Rosalie Lamorlière
Un altro personaggio che ha subito modifiche rispetto alla sua controparte storica è Rosalie Lamorlière. Nell’anime, Rosalie è una figura chiave tra i reali francesi. È stata interpretata come la figlia illegittima di Gabrielle de Polastron, una cantante che ha rapidamente guadagnato il favore di Maria Antonietta. Viene posta di fronte a una scelta: andare con la madre per vivere tra gli aristocratici oppure spingere Oscar nel bel mezzo di una cospirazione (una frode riguardante una collana di diamanti e in parte architettata dalla sorella adottiva di Rosalie, Jeanne de Valois-Saint-Rėmy ). Accettata con riluttanza la seconda offerta, rimane in gran parte assente per il resto della serie.
Dopo l’attacco alla Bastiglia e l’incarcerazione di Maria Antonietta, Rosalie tornò e si offrì di servire l’ex regina. Le due legano così grazie alla loro infatuazione per Oscar. Rosalie fu davvero l’ancella di Maria Antonietta durante la sua prigionia, ma le somiglianze si fermano qui.

Gabrielle de Polastron
Gabrielle de Polastron era una vera aristocratica. Come illustrato anche nell’anime, ha approfittato sia della ricchezza della regina che della loro amicizia. Dopo l’assalto alla Bastiglia, Gabrielle e la sua famiglia furono esiliati e trasferiti in Svizzera. Morì in Austria nel 1793.
Jeanne de Valois-Saint-Rėmy
Jeanne de Valois-Saint-Rėmy è stata raffigurata come la sorella adottiva di Rosalie, cresciuta sotto la cura della stessa madre. Sia nella storia francese che nell’anime, era un’artista della truffa che mentiva e partecipava a balli ed eventi regali ben al di sopra della sua posizione. Nella vita reale, Jeanne è morta dopo essere caduta da una finestra nel tentativo di sfuggire agli esattori, mentre la sua controparte animata in un’esplosione, insieme a suo marito.
Anime vs. Storia
Naturalmente molti dei principali eventi storici in Lady Oscar si sono verificati nella realtà. La presa della Bastiglia è uno dei tumulti più famosi della Rivoluzione francese e l’affare della collana di diamanti è stato un vero scandalo che ha ulteriormente offuscato la reputazione di Maria Antonietta. Il Giuramento della Pallacorda era uno dei trampolini di lancio più importanti per gli eventi di carattere politico. È stata la prima volta in cui i cittadini francesi hanno preso posizione contro il re Luigi XVI e Maria Antonietta.

I principali personaggi storici francesi sono stati descritti con profondità e verità, anche se con una piccola spruzzata di drammaticità. Ci sono state, però, anche molte esagerazioni nella narrazione… Tipico degli anime.
➡️ Potrebbe interessarti: un anime per ogni era giapponese?
🌐 FONTE
La vita è così (troppo) breve.
Per non dire ciò che si pensa.
Per non dimostrare ciò che si prova.
Per non fare ciò che si vuole.
Comments
Loading…