Indice contenuti
Eccoci qui con un nuovo appuntamento per la rubrica Cucina Giapponese! La pietanza che andremo a trattare è, anche essa, come i dorayaki, molto famosa in Giappone (seppur abbia origine cinese) e sicuramente l’avrete sentita nominare più e più volte in diversi anime, stiamo parlando proprio del Ramen!
Come ci insegna il ninja più famoso della tv, Naruto, ci sono infinite varianti di Ramen: possono essere serviti o in brodo di carne o di pesce, accompagnati da guarnizioni di maiale, alghe marine ecc… ma il principale elemento che li accomuna tutti e che non DEVE assolutamente mancare sono i Noodles, realizzati con farina di frumento!

Premessa: la ricetta potrebbe risultare lunga e complessa, ma non intimoritevi perché è più facile di quel che si pensa, quindi mestolo alle mani!
Ingredienti per Ramen
Ingredienti per 4 persone: 4 ciotole di Ramen
- 360 g di Noodles
- 800 ml di Acqua
- 250 g di Maiale
- 14 g di Miso
- 10 g di Sakè
- 15 g di Salsa di Soia
- 4 Uova
- 4 Cipollotti
Inoltre tenetevi a portata di mano: Zenzero, Olio d’Oliva, Olio di Sesamo, Sale, Aglio e Naruto! Gran parte degli alimenti li potrete reperire nei negozi di alimentari orientali.

Preparazione Ramen
Iniziamo con la Carne di maiale: togliete il grasso e legate la carne con uno spago da cucina a mo’ di arrosto, successivamente adagiatela su una teglia oleata (nb: la teglia deve essere adatta sia per l’uso sui fornelli che in forno) e, a fiamma media, lasciate rosolare il filetto con un filo di olio e sale. Una volta che avrà preso colore passatela in forno statico a 170° precedentemente riscaldato. A cottura ultimata sfornate, lasciate raffreddare e tagliatela a fette sottili.
Passiamo al brodo: riempite una pentola con l’acqua, olio di sesamo, il miso, la salsa si soia, il sakè, lo zenzero grattugiato e l’aglio in polvere (o fresco se preferite), mescolate il tutto e lasciate cuocere a fuoco medio, girando di tanto in tanto, fino a portare a bollore. Filtrate il brodo per eliminare i residui e, in seguito, lasciatelo da parte al caldo.
Prepariamo le uova: Bollite le uova, facendo attenzione a non farle completamente sode, quindi toglietele dall’acqua 5 minuti dopo averle portate a bollore. L’interno dovrà risultare cremoso. Una volta raffreddate sgusciatele e mettetele da parte.
Cuociamo i Noodles: Si consiglia di seguire il procedimento riportato nella confezione che avete comprato. Il tempo medio di cottura è circa 6/7 minuti.
Impiattamento
Scolate i Noodles in quattro ciotole diverse, versateci del brodo, e aggiungete qualche fettina di maiale, un uovo tagliato a metà (consigliamo l’uso di un filo da pesca per realizzare un taglio netto), del cipollotto fatto a striscioline e infine qualche rondella di Naruto! Il Ramen è pronto, servitelo e gustatelo con le bacchette orientali, come dei veri Otaku! Ah! Non scordatevi di pronunciare la famosa parola: ITADAKIMASU!

Conclusione
Un’ultima cosa e poi sarete liberi di mangiare! Scattate una foto alla pietanza e mandate il risultato al nostro BOT di supporto: @OtakusJournal_Bot. Le vostre creazioni verranno in seguito raccolte e pubblicate in una sezione apposita.
🔗 Ti potrebbe interessare: Cucina Giapponese: ricetta Dorayaki

❛❛The future belongs to those who believe in the beauty of their dreams ❜❜
Hinata Shōyō
Dopo aver detto ITADAKIMASU di può gustare il ramen. Con il risucchio.