Indice contenuti
Il settore dell’animazione giapponese è sottopagato e sovraccarico di lavoro
Queste sono le parole di Terumi Nishii, animatrice molto apprezzata – nonchè la character designer di opere famose quali: Le Bizzarre Avventure di JoJo: Diamond is Unbreakable e Mawaru Penguidrum – la quale sottolinea quali siano i problemi che affliggono l’industria dell’animazione giapponese.
Nonostante, e aggiungerei purtroppo, le parole di Terumi non rappresentino nulla di nuovo rispetto a quanto già trapelato nel corso degli anni sulle pessime condizioni di lavoro che l’industria dell’animazione nipponica presenta, ciò che ha attirato l’attenzione è l’approccio che lei stessa ha riservato ai suoi fan sul proprio profilo social.
Terumi è una delle poche animatrici ad avere un profilo Twitter in inglese e grazie a questo riesce a comunicare con una fetta enorme di utenza. Proprio sul suo account recentemente è partito un “tweetstorm” per avvertire i fan di non cercare impiego nel settore dell’industria d’animazione giapponese. Infatti, parole sue, quest’ambiente non è così affascinante come si potrebbe immaginare.
Di seguito alcuni tweet:
No matter how much you like anime, it is not advisable to come to Japan and participate in anime work. Because the animation industry is usually overworked😭
— NISHII_terumi (@Nishiiterumi1) 22 aprile 2019
Nishii Terumi: Non importa quanto vi piacciano gli anime, non è consigliabile venire in Giappone e lavorare in questo settore. Perché l’industria dell’animazione è spesso sovraccarica di lavoro.
I always feel sad when asked by young anime fans at overseas events that “I want to enter the Japanese animation industry, what should I do?” It’s not a very recommendable environment.
— NISHII_terumi (@Nishiiterumi1) 22 aprile 2019
Nishii Terumi: Mi sento sempre triste quando mi viene chiesto dai giovani stranieri appassionati di animazione: “Vorrei entrare nel settore dell’animazione giapponese, cosa dovrei fare?” – Non è un ambiente molto raccomandabile.
I am disappointed in the Japanese animation industry. . .
— NISHII_terumi (@Nishiiterumi1) 22 aprile 2019
Nishii Terumi: Sono molto delusa dall’industria dell’animazione giapponese…
Nei suoi tweet, lei ha sottolineato quanto sia estremamente difficile guadagnarsi da vivere in questo settore.
Japanese animation is surprisingly low budget. But the quality is high. That is because they have low wages and work long hours. Even if it is impossible, the budget will not go up.
— NISHII_terumi (@Nishiiterumi1) 22 aprile 2019
Nishii Terumi: L’animazione giapponese ha un budget sorprendentemente basso. Ma la qualità è alta. Questo perché i salari sono miseri e le ore di lavoro numerose.
My first salary was 2800 yen. It became 60,000 to 100,000 yen a month in experience of one year. But at this point I lost my deposit. Tokyo’s minimum wage is 985 yen per hour, but it can not be paid so much. Many rely on their parents’ money.
— NISHII_terumi (@Nishiiterumi1) 22 aprile 2019
Nishii Terumi: Il mio primo stipendio è stato di 2800 yen (circa 22€). Dopo un anno di lavoro è passato da 60.000 yen (circa 480€) a 100.000 yen (circa 800€) al mese. Il salario minimo di Tokyo è 985 yen (circa 8€) all’ora, ma non raggiunge queste cifre. Molti devono affidarsi al sostegno economico dei propri genitori.
Tuttavia, nonostante il gioverno giapponese stia cercando di trovare soluzioni comuni per salvaguardare il settore in crisi, lei offre anche una strada alternativa: lavorare con aziende straniere. Un buon esempio potrebbe essere Netflix, che sta investendo un sacco di soldi in quest’industria, finanziando molti anime, tra i quali anche quello su cui sta lavorando la stessa Nishii: Saint Seiya, Knights of the Zodiac.
➡️Ti potrebbe anche interessare: Il futuro dell’animazione giapponese salvato dall’occidente? Netflix può, forse…
I think Japanese animators should do more work with foreign capital.
— NISHII_terumi (@Nishiiterumi1) 22 aprile 2019
Nishii Terumi: Penso che gli animatori giapponesi dovrebbero lavorare più frequentemente con le aziende straniere.
L’industria dell’animazione giapponese è purtroppo famosa per lo sfruttamento dei propri lavoratori.

Un assistente di produzione ha recentemente citato in giudizio lo studio d’animazione Madhouse (Death Note, Cardcaptor Sakura) dopo essere stato ricoverato in ospedale a causa di un eccesso di lavoro, ed essere stato “molestato” dai suoi superiori per aver divulgato la notizia.
E in un caso meno recente, un animatore di A-1 Pictures (Sword Art Online) è addirittura morto per colpa del sovraccarico di lavoro – la sua famiglia vinse la causa contro lo studio in questione.
Japanese animation is maintained only by the feelings that the creators “like anime”. However, with the increase of the number of works in recent years, some people have broken mind and body.
— NISHII_terumi (@Nishiiterumi1) 22 aprile 2019
Nishii Terumi: L’animazione giapponese è sostenuta solo dalla passione che i creatori hanno per gli anime. Tuttavia, con l’aumento repentino del numero di opere negli ultimi anni, molte persone ne hanno risentito, sia fisicamente che mentalmente.
Un’altra soluzione è quella di avviare un proprio progetto personale, come il manga di Nishii – Crown of Ouroboros – che lei stessa pubblica online sia in lingua giapponese che inglese.
Thank you for your support. I will do my best to improve the Japanese animation industry. The original manga is drawn, so please read it. If it is not fun, there is no point in making things. So I decided to have original content.https://t.co/Vbe5YftZRm pic.twitter.com/6vn8qwFXDD
— NISHII_terumi (@Nishiiterumi1) 23 aprile 2019
Nishii Terumi: Grazie per il vostro sostegno. Farò del mio meglio per migliorare l’industria dell’animazione giapponese. Il manga originale è pronto, quindi per favore dategli una lettura. Se non è divertente, non ha senso fare le cose. Così ho deciso di avviare un progetto personale con contenuti originali.
🌐Fonti: soranews24, sgcafe
Aderisce all’Otakus Journal nell’estate 2018 nel tentativo di contribuire alla creazione di una nuova community con la quale poter condividere la propria passione | Passione che trova la sua massima espressione artistica nelle Monogatari Series.
Comments
Loading…