Indice contenuti
- 1 25. Cowboy Bebop – “Tank” (SeaBelts)
- 2 24. Samurai Champloo – “Battlecry” (Nujabes feat. Shingo 2)
- 3 23. Ghost in the Shell: Stand Alone Complex – “Inner Universe” (Origa)
- 4 22. Mirai Nikki (The Future Diary) – “Kuusou Mesorogiwi” (Yousei Teikoku)
- 5 21. Angel Beats – “My song, your beats” (Lia)
- 6 20. Tokyo Ghoul – “Unravel” (TK from Ling Tosite Sigure)
- 7 19. Elfen Lied – “Lilium” (Kumiko Noma)
- 8 18. Neon Genesis Evangelion – “A cruel angel thesis” (Yoko Takahashi)
- 9 17. Shingeki no Kyojin (Attack on Titan) – Guren no Yumiya (Crimson bow and arrow) (Linked Horizon)
- 10 16. Dragonball Z – “Cha-la Head-cha-la” (Hironobu Kageyama)
- 11 15. Higurashi no Naku Koro Ni (When they cry) – Higurashi no Naku Koro Ni (Eiko Shimamiya)
- 12 14. Fullmetal Alchemist: Brotherhood – “Again” (Yui)
- 13 13. Code Geass: Hangyaku no Lelouch (Code Geass: Lelouch of the Rebellion) – “COLORS” (FLOW)
- 14 12. Death Note – “the WORLD” (Nightmare)
- 15 11. Nichijou (My Ordinary Life) – “Hyadain no Kakakata☆Kataomoi – C” Hyadain (Kenichi Maeyamada)
- 16 10. One Piece – “Share the World” (Tohoshinki)
- 17 9. Death Parade – “Flyers” (BRADIO)
- 18 8. Noragami – “Goya no Machiawase” (Hello Sleepwalkers)
- 19 7. InuYasha – “I am” (Hitomi)
- 20 6. Digimon Adventure – “Butter – fly” (Kouji Wada)
- 21 5. Bishoujo Senshi Sailor Moon S (Pretty Soldier Sailor Moon S) – “Moonlight Densetsu” (Moon Lips)
- 22 4. Naruto: Shippuden – “Aoi no Sora (Blue Bird)” (Ikimonogakari)
- 23 3. Bleach – “Asterisk” (Orange Range)
- 24 2. Serial Experiments Lain – “Duvet” (Bôa)
- 25 1. Deadman Wonderland – “One Reason” (DWB ft. fade)
Tutti hanno la loro opening preferita, ovviamente. Per caso la tua è in questa top? Andiamo a dare un’occhiata a 25 tra le migliori opening anime degli ultimi anni.
Ammettiamolo, almeno una volta nella vita abbiamo tutti skippato l’opening di un anime; tutti ammettiamo però che la nostra “formazione otaku” si basa anche su pietre miliari del comparto musicale dell’animazione.
La presente non è una classifica, bensì un mero elenco.
25. Cowboy Bebop – “Tank” (SeaBelts)

Il famoso tema jazz di quest’anime è ormai divenuto iconico, al punto da essere addirittura utilizzato in spot commerciali internazionali.
24. Samurai Champloo – “Battlecry” (Nujabes feat. Shingo 2)

Questa opening dal gusto rap è diventata quasi più famosa dell’anime stesso, portando la fama dell’artista Nujabes a livello internazionale.
23. Ghost in the Shell: Stand Alone Complex – “Inner Universe” (Origa)

L’ormai defunta artista Origa ci ha deliziati con questo pezzo meraviglioso che l’ha fatta conoscere in tutto il mondo.
22. Mirai Nikki (The Future Diary) – “Kuusou Mesorogiwi” (Yousei Teikoku)

In questo caso, l’opening rispecchia alla perfezione il mood dell’anime, veloce, pazzo ed accattivante. La transizione tra un inizio corale ed un seguito potente e melodico è davvero molto interessante.
21. Angel Beats – “My song, your beats” (Lia)

Fatti aiutare da questa accattivante opening pop a ricordare tutti le gioie e i dolori di questo iconico anime.
20. Tokyo Ghoul – “Unravel” (TK from Ling Tosite Sigure)

Quest’opening colpisce duro. Inizia in maniera molto dolce e pacata, per poi esplodere in un ritmo travolgente. È probabilmente una delle più conosciute degli ultimi 10 anni.
19. Elfen Lied – “Lilium” (Kumiko Noma)

La cantante d’opera Kumiko Noma ti manderà l’udito in brodo di giuggiole con questo pezzo, perfetta rappresentazione dello stile sci-fi dell’anime.
18. Neon Genesis Evangelion – “A cruel angel thesis” (Yoko Takahashi)

Semplicemente leggendaria. Fin dagli anni ’90, il suo sentore rock l’ha consacrata a mostro sacro delle opening, e ci rimarrà ancora per molto tempo.
17. Shingeki no Kyojin (Attack on Titan) – Guren no Yumiya (Crimson bow and arrow) (Linked Horizon)

Probabilmente una delle serie più riconoscibili e peculiari del panorama dell’animazione nipponica. L’opening parte con un coro, per poi passare ad un ritmo incalzante ed energico.
16. Dragonball Z – “Cha-la Head-cha-la” (Hironobu Kageyama)

Uno degli apici dell’essenza anni ’80 negli anime. Una volta ascoltata, non riuscirai a toglierti il ritornello dalla testa.
15. Higurashi no Naku Koro Ni (When they cry) – Higurashi no Naku Koro Ni (Eiko Shimamiya)

Quest’opening da una sensazione di “misterioso” e inquietante. Ovviamente non mancherà di provocare la pelle d’oca ai più sensibili.
14. Fullmetal Alchemist: Brotherhood – “Again” (Yui)

Yui, al tempo di questa sigla, era un’artista indipendente che componeva autonomamente la sua musica. Che dire, i risultati ci sono eccome!
13. Code Geass: Hangyaku no Lelouch (Code Geass: Lelouch of the Rebellion) – “COLORS” (FLOW)

Questo famoso pezzo dei Flow esalta perfettamente i toni accesi ed emozionanti del famoso anime a tema mecha.
12. Death Note – “the WORLD” (Nightmare)

Quest’opening realizzata dai Nightmare è emozionante e al cardiopalma, esattamente come l’anime di cui è l’apertura.
11. Nichijou (My Ordinary Life) – “Hyadain no Kakakata☆Kataomoi – C” Hyadain (Kenichi Maeyamada)

Se sei un fan di melodie gioiose e ottimiste, vi innamorerete sicuramente all’istante di questo brano.

La famosissima boy band coreana Tohoshinki ha realizzato questa opening per uno degli anime più famosi e amati di tutti i tempi.
9. Death Parade – “Flyers” (BRADIO)

Probabilmente una delle opening che più diventano il tormentone di chi la ascolta, assolutamente in contrasto con i toni dark dell’anime.
8. Noragami – “Goya no Machiawase” (Hello Sleepwalkers)

Brano dall’anima rock, che ben si accoppia all’essenza di Noragami, così ricco di elementi fantasy e di fantascienza.
7. InuYasha – “I am” (Hitomi)

Tutte le opening e le soundtrack di quest’opera sono considerate dai fan autentici capolavori. Questa non fa eccezione, dato che viene riconosciuta da tutti come una delle più iconiche.
6. Digimon Adventure – “Butter – fly” (Kouji Wada)

Se non hai mai sentito questa intro, o sei troppo giovane o hai vissuto sotto una roccia per tutta la tua vita. Così come l’insert song Brave Heart, anche questa è una delle più famose di tutta l’animazione nipponica.
5. Bishoujo Senshi Sailor Moon S (Pretty Soldier Sailor Moon S) – “Moonlight Densetsu” (Moon Lips)

Moonlight Densetsu (Moonlight Legend) è la sigla che apre le prime quattro stagioni di questo franchise, nonchè la canzone che viene più comunemente associata al mondo di Sailor Moon.
4. Naruto: Shippuden – “Aoi no Sora (Blue Bird)” (Ikimonogakari)

Ikimonogakari è una delle band più conosciute in Giappone e questo è il loro successo più acclamato, amato sia dai fan dell’anime sia dai semplici amanti della band in tutto il mondo.
3. Bleach – “Asterisk” (Orange Range)

Gli episodi dall’1 al 25 dell’anime vengono aperti da questa sigla, realizzata dalla rock band Orange Range. È piuttosto accattivante, con elementi presi chiaramente dal mondo rock.
2. Serial Experiments Lain – “Duvet” (Bôa)

Accattivante e molto coinvolgente, questa opening è cantata in inglese e realizzata da una band britannica. Rende bene l’atmosfera psichedelica che si respira nell’opera animata.
1. Deadman Wonderland – “One Reason” (DWB ft. fade)

Cantata in inglese, il testo è esattamente “dark” quanto la serie in sè.
🌐 Fonte
Piaciuta questa lista? Prossimamente arriverà anche per le ending, restate sintonizzati!
Comments
Loading…