Indice contenuti
Nome dell’artista | Vofan |
Nome di battesimo | Ignoto |
Data di nascita | 13 giugno 1980 |
Luogo di nascita | Tainan, Taiwan |
Opere principali | Nessuna |
Lista delle illustrazioni (solo copertine)
![]() Bakemonogatari Vol.1 | ![]() Bakemonogatari Vol.2 | ![]() Bakemonogatari Vol.3 |
![]() Kizumonogatari | ![]() Nisemonogatari Vol.1 | ![]() Nisemonogatari Vol.2 |
![]() Nekomonogatari Kuro | ![]() Nekomonogatari Shiro | ![]() Kabukimonogatari |
![]() Hanamonogatari | ![]() Otorimonogatari | ![]() Onimonogatari |
![]() Koimonogatari | ![]() Tsukimonogatari | ![]() Koyomimonogatari Vol.1 |
![]() Koyomimonogatari Vol.2 |
![]() Bakemonogatari Vol.1 | ![]() Bakemonogatari Vol.2 |
![]() Bakemonogatari Vol.3 | ![]() Kizumonogatari |
![]() Nisemonogatari Vol.1 | ![]() Nisemonogatari Vol.2 |
![]() Nekomonogatari Kuro | ![]() Nekomonogatari Shiro |
![]() Kabukimonogatari | ![]() Hanamonogatari |
![]() Otorimonogatari | ![]() Onimonogatari |
![]() Koimonogatari | ![]() Tsukimonogatari |
![]() Koyomimonogatari Vol.1 | ![]() Koyomimonogatari Vol.2 |
Galleria d’arte
Ecco i due punti chiave per i quali analizzeremo le illustrazioni presenti in questo articolo.
- Impatto visivo
- Materiali utilizzati
Opera 1: Stormo

Impatto visivo
Vofan ha sicuramente un altro talento (oltre al saper disegnare), ovvero dare vitalità al disegno. Una cosa che ho notato (e che di certo non è complicata da capire) è la vivacità dei colori utilizzati, le sue illustrazioni sono molto colorate e sicuramente questo è un dettaglio fondamentale per invogliare lo spettatore a guardare l’immagine.
🔍Piccolo appunto: Il colore è un particolare molto utile per una comprensione completa dell’illustrazione. Aiuta ad esprimere per esempio sentimenti o stati d’animo che l’illustratore vuole trasmettere ad un preciso pubblico. Nonostante ciò, non è fondamentale per raggiungere un certo livello di espressività, si possono affrontare certi argomenti utilizzando anche solo il bianco e nero, (vedi Inio Asano).
Comunque, riprendo il filo del discorso. Nell’immagine è visibile uno stormo di volatili, che se osservati meglio, si scopriranno essere dei robot. Mi piace molto l’idea e poi con tutte quelle piume…come ho già detto la volta scorsa, io adoro i dettagli capillari, quelli posti a riempire il disegno insomma. Provate ad immaginare…togliendo tutti i dettagli dall’illustrazione, figurerebbe identica? Mmm…io direi di no. E per concludere in bellezza, abbiamo la solita bambina che praticamente incontriamo per ogni autore ahah.
Materiali utilizzati
È difficile capire quali materiali abbia utilizzato Vofan, voglio dire…uno stile così non si vede tutti i giorni. Penso proprio però che successivamente lo schizzo manuale abbia usufruito della tavola grafica. Se dovessi scegliere dei particolari da farvi notare direi……beh, lo sfondo! Cavolo, nonostante sia fatto tramite grafica è rappresentato nel migliore dei modi, conferisce armonia e leggerezza al disegno.
Opera 2: Scale

Impatto visivo
I colori! Caspita quanto sono belli. Devo ammettere che nella colorazione Vofan non è affatto male, anche se preferisco di gran lunga Posuka Demizu mi spiace. Tornando a noi, conoscevo la sua fama per aver illustrato le copertine di Monogatari Series, ma non lo ritenevo così talentuoso…tanto di cappello. I colori di quel tramonto riflesso sull’acqua sono sensazionali, mi rilassano assai gli occhi. Un altro dettaglio da non trascurare è la trasparenza del mare, la città immersa è visibile, e dunque per realizzare il tutto è servita una grande capacità nell’accostare le varie tinte cromatiche.
Materiali utilizzati
Anche qui è visibile l’uso della tavoletta. Lo stile particolareggiato del nostro disegnatore non deriva solamente dagli accostamenti di colore o dalle forme, bensì anche dalle figure da lui scelte. Questa potrebbe essere solamente una mia opinione vero, ma scrutando alcune sue tavole ho notato che Vofan tende ad inserire un po’ un misto di oggetti e particolari (anche se poco centrano l’uno con l’altro). Provate a darci un’occhiata.
Opera 3: Bolle di sapone

Impatto visivo
Concludiamo con questa nostalgica illustrazione riferita in maggior modo all’estate, effettivamente non è il periodo giusto ma pazienza ci accontenteremo.
In questa immagine ci viene mostrato una sorta di primo piano sulle bolle di sapone, i gabbiani, il cielo e le nuvole sono sfocate è un po’come un effetto fotografia insomma.
Materiali utilizzati
La parola chiave di questa immagine è “trasparenza“, i vestiti della nostra ragazza, l’acqua che rispecchia il colore azzurro del cielo e quei colori vivaci estivi che oramai ci hanno abbandonato. Sicuramente le bolle di sapone saranno state ottenute tramite un effetto grafico, a guardarle ci si incanta, un intreccio complesso di colori freddi che, letteralmente contrastano il tema principale dell’illustrazione: il caldo estivo.
Considerazioni personali

Riassumendo: lo stile artistico di Vofan si basa fondamentalmente sull’utilizzo della tavola grafica. Le sue colorazioni vivaci e leggere conferiscono probabilmente più significati che il disegno stesso, un particolare che non è facile da trovare in altri illustratori. Da buon appassionato di disegno via strumenti tecnologici e specialmente della Monogatari Series, non potrò giudicare l’artista negativamente.
Link utili (conclusione)
Ci stiamo avvicinando alla fine di questa mini-rubrica a tema arte, ma non siate tristi! Voi avete ancora dei compiti da svolgere. Dunque forza mettetevi d’impegno ed andate a reperire qualche illustrazione dell’artista. Alla prossima!
Comments
Loading…