Negli ultimi anni anime e manga stanno guadagnando sempre più terreno anche nel mondo della cultura mainstream, uscendo dalla nicchia di pochi appassionati a cui sono stati relegati per anni. Che questa sia una cosa buona o no è un argomento molto interessante, ma questo non è il luogo adatto per discuterne.
Anche se manga e anime esistono da decenni sul mercato italiano, molto spesso venivano rovinati da censure o modifiche, soprattutto le opere animate (Mediaset parlo con te). Molti vecchi manga, invece, venivano specchiati in modo che i lettori non avessero particolari problemi nella lettura.

Ad oggi il mercato manga in Italia è decisamente grande e ci sono proposte per tutti i gusti. Sono decine i manga annunciati ogni mese dalle case editrici. Le più importanti in Italia sono: J-Pop, Panini Comics (con l’etichetta “Planet Manga”) e Star Comics. Ci sono anche altre case editrici, per esempio il reparto editoriale di Dynit oppure Magic Press.
Come si legge un manga?
Dopo questa brevissima introduzione alla situazione manga in Italia andiamo al punto cruciale di questo articolo, ovvero come si legge un manga. Al contrario dei libri occidentali quelli giapponesi hanno la rilegatura a destra, per questo devono essere letti al contrario. Quando dico lettura al contrario intendo che sia le vignette che i balloon devono essere letti da destra verso sinistra (ovviamente le frasi all’interno sono scritte normalmente).

La regola generale è un po’ questa, ma è importante notare che non esiste uno standard per la divisione delle vignette o per la posizione dei balloon . Può capitare ad esempio che le vignette varino notevolmente le dimensioni, oppure che l’intera tavola sia una grossa vignetta. Nel primo caso va applicata la regola generale facendo attenzione però alle eventuali vignette “impilate” affianco ad una più grande, in quel caso, le piccoline vanno lette prima per poi passare a quella accanto. Per quanto riguarda il secondo caso, è molto probabile che i balloon siano “impilati”, ebbene in questo caso, indipendentemente da quale lato sia posizionato, il primo è sempre quello più in alto.
Alla fine della fiera la cosa più importante quando si legge un manga è quella di goderselo, per questo non fatevi problemi e siate coraggiosi sperimentando anche diversi generi. Se volete qualche consiglio da parte della nostra redazione date pure un’occhiata alla nostra rubrica “Otaku’s Journal Consiglia“. Infine vi invitiamo a supportare l’industria legale del manga comprando i volumi che volete leggere.
Da anni appassionato di cultura giapponese e tutto ciò che la riguarda, sono sempre alla ricerca di notizie e curiosità dal mondo nipponico. Anime e manga sono solo una piccola fetta di quello che adoro, ma li devo ringraziare per avermi fatto conoscere una cultura così interessante.
Comments
Loading…